


AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER MACELLAI - RISTORATORI - ADDETTI AL BANCO
GRANDE PARTECIPAZIONE PER IL WORKSHOP: L'UTILIZZO DELLA COLTELLERIA IN MACELLERIA ORGANIZZATO DALL'U.R.MA.C.- FeNAILP








L'U.R.M.A.C. - FeNAILP ALL' I MEAT 26 - 27 - 28 MARZO 2023
UR.MAC. FeNAILP INFORMA SULLE MISURE PRESE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE PER LA PESTE SUINA


L'EVOLUZIONE DELLA MACELLERIA
Grande successo per il corso Menù tenuto ieri a Cava De' Tirreni in collaborazione con URMAC - Unione Regionale Macellai della Campania. Il corso "L'#Evoluzione della #Macelleria" ha avuto due temi principali: #SushiDiCarne e #CottureBassaTemperatura, insieme alla presentazione di tanti prodotti Menù adatti alle preparazioni di #carne. Grazie all'agente Menù di zona Francesco Ponticiello per l'organizzazione e il coordinamento assieme allo chef Menù Giovanni Pace per la dimostrazione. Grazie per la presenza al capoarea Menù della Campania Ernesto Basile. Grazie per la partecipazione al maestro macellaio Giuseppe Esposito e al presidente URMAC Francesco Maiorano. Grazie a tutti i numerosi clienti che hanno partecipato all'evento. Grazie infine per l'ospitalità a tutto lo staff di Alga Assistenza Srl Refrigerazione Industriale in particolare nella persona del titolare Alfonso.


U.R.MA.C.-FENAILP: COME CAPIRE SE LA CARNE ROSSA È ANDATA A MALE.
...

U.R.MA.C.
Nuove Tecniche di Preparazione e Aggiornamenti per le Macellerie. U.R.MA.C. per essere sempre al massimo dell' Innovazione e della Qualita' per i Consumatori


CONVOCAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO U.R.MA.C. - Fe.N.A.I.L.P.


IL PRESIDENTE FRANCESCO MAIORANO ED IL DIRETTIVO DELL'U.R.M.A.C.
AUGURANO AGLI ASSOCIATI E ALLE LORO RISPETTIVE FAMIGLIE UN
BUON FERRAGOSTO.

MAIORANO: GLI ISCRITTI ALL'U.R.MA.C. - FENAILP RINUNCIANO AI 600 EURO. IL BONUS AI COLLEGHI COMMERCIANTI CHE DEVONO RESTARE CHIUSI.
Atto di solidarietà dei Macellai aderenti all’ U.R.MA.C. (Unione Regione Macellai della Campania) – FENAILP a favore dei colleghi commercianti, costretti a restare chiusi a causa dell’emergenza Coronavirus19.
“Molti di noi, afferma il Presidente dell’U.R.MA.C. Francesco Maiorano, hanno deciso di rinunciare al bonus da 600 euro, messo in campo dal Governo con il Decreto “Cura Italia”, in modo che queste risorse possano rimanere a disposizione soprattutto per i piccolissimi imprenditori, attualmente costretti a restare chiusi”.
Le macellerie continua il Presidente Maiorano, considerate “attività essenziali” anche nell’ultimo Decreto, più restrittivo, del premier Conte, continuano a rimanere aperte e a lavorare, nonostante le difficoltà dettate dal momento che stiamo attraversando”.
“Proprio in questo periodo di grande incertezza, sottolinea Maiorano, “si richiede un forte senso di responsabilità e in particolare di solidarietà tra le categorie che più di tutte, ne stanno subendo le conseguenze a livello sociale ed economico”.
Di qui la scelta degli iscritti all’U.R.MA.C.-FENAILP di rinunciare al Bonus dei 600 euro. “Crediamo che in un momento difficile come questo, ha ribadito il Presidente Maiorano, la solidarietà fra i commercianti sia fondamentale per uscire il prima possibile da questa situazione e ripartire tutti insieme una volta che l’emergenza sarà terminata”.
CORONAVIRUS: DISPOSIZIONI DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI"
Decreto economico anti-Coronavirus: aiuti per tutti
Il CdM approva il decreto Cura Italia con strumenti di sostegno al reddito e credito per famiglie e imprese, autonomi e Partite IVA colpiti dall'emergenza Coronavirus: misure economiche specifiche per PMI e settori senza ammortizzatori sociali.
Il Governo vara l’atteso decreto “Cura Italia”con misure urgenti per sostenere l’economia danneggiata dall’emergenza Coronavirus, ed in particolare cittadini, professionisti e imprese, tra cui spiccano misure per le imprese, il lavoro, le partite IVA, sospensioni fiscali e tributarie.
Coronavirus: 25 miliardi dal Governo, le misure in arrivo
11 Marzo 2020Secondo le dichiarazioni fornite al termine del CdM dai ministri Roberto Gualtieri (Economia) e Nunzia Catalfo, (Lavoro) ci sono 10 miliardi per il sostegno del lavoro del reddito (ammortizzatori sociali per dipendenti e autonomi, stagionali, e altre forme di lavoro), estensione congedo parentale, voucher baby sitter per i genitori. Sostegno aggiuntivo per chi va a lavorare in sede. Sospensione rate presentiti e mutui, potenziamento fondo garanzia, differimento imposte (con scaglioni di ricavi e in base a settori più colpiti).
Il premier, Giuseppe Conte, sottolinea che l’Italia non solo mette in campo 25 mld di euro di denaro fresco a beneficio del sistema economico, delle imprese e delle famiglie, ma con le misure varate attiva flussi per complessivi 350 miliardi di euro. «Una manovra economica poderosa», a cui seguiranno nuove misure economiche.
Come da attese, sono quattro i pilastri del provvedimento: sanità, lavoro, sostegno della liquidità di famiglie e imprese, fisco. Un secondo decreto sarà poi emanato ad aprile con misure di rilancio per l’industria e imprese.
Vediamo in estrema sintesi le principali novità previste per il mondo produttivo e le famiglie, per la cui attuazione si attinge a tutti i 25 miliardi di flessibilità sul bilancio approvati dal Parlamento, in attesa di ulteriori provvedimenti per l’emergenza economica dettata dalla diffusione del Coronavirus.
Congedo parentale
Congedo parentale speciale per chi non fa smart working
10 Marzo 2020Congedo parentale” speciale” di massimo 15 giorni – cumulativi, frazionabili e da fruire non contemporaneamente fra i due genitori che lavorano – pari al 50% della retribuzione, applicabili dal 5 marzo per tutti i dipendenti e i genitori lavoratori iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata INPS.
Il trattamento economico spetta solo fino ai 12 anni di età del figlio oppure, indipendentemente dall’età, nel caso in cui il figlio abbia una disabilità. Il congedo speciale sarà non retribuito con figli tra 12 e 16 anni, vige il divieto di licenziamento e il diritto alla conservazione del posto di lavoro.
Questi aiuti valgono per coloro che in questi giorni devono recarsi al lavoro (quindi, non sono in smart working, ferie o permesso retribuito, né fruiscono di ammortizzatori sociali).
Voucher baby sitter
Un voucher da 600 euro al mese per l’acquisto di servizi di baby-sitting per i genitori di figli fino al 12 anni, in alternativa la congedo parentale. Il voucher viene erogato mediante libretto famiglia. Innalzamento di questo voucher fino a mille euro per gli operatori sanitari (medici, infermieri, tecnici sanitari e ricercatori),
Premio in busta paga
Per chi continua, nel mese di marzo, a recarsi a lavoro in sede, un premio di 100 euro esentasse ai lavoratori dipendenti pubblici e privati con reddito entro i 40mila euro l’anno, nella busta paga di aprile o con conguaglio di fine anno.
Legge 104
Chi assiste persone disabili fruendo dei permessi periodici (3 giorni al mese) concessi dalla Legge 104, potrà chiedere fino a 24 giorni in più nei prossimi due mesi, ossia 12 giorni nel mese di marzo e altrettanti nel mese di aprile. Ricordiamo che normalmente i permessi da legge 104 sono di tre giorni al mese.
Mutui
Sospensione (probabilmente fino a 18 mesi, si attende il testo definitivo per conferma) delle rate del mutuo prima casa per chi perde il lavoro e percepisce gli ammortizzatori sociali a causa del Coronavirus. Valido tanto per dipendenti quanto per autonomi, senza soglie ISEE. Per autonomi o liberi professionisti basta l’autocertificazione del calo di fatturato superiore ad un terzo per l’emergenza sanitaria.
Redditi bassi
Un fondo per il reddito di ultima istanza (plafond da 200 milioni) riservato a lavoratori dipendenti e autonomi che per colpa della pandemia hanno cessato, ridotto o sospeso l’attività purché nel 2019 non avessero guadagnato più di 10mila euro. Riceveranno un’indennità economica per tutto il nel 2020 secondo criteri che saranno stabiliti dal Ministero del Lavoro.
Autonomi
Ai lavoratori autonomi sarà riconosciuta una indennità una tantum di 600 euro. Parliamo di professionisti e collaboratori ma anche stagionali e lavoratori del turismo e delle terme, nonché dell’agricoltura e dello spettacolo. Inoltre, bonus per taxi e servizi di noleggio auto con conducente, per realizzare paratie anti-virus con cui separare i posti di guida del conducente dai sedili dei passeggeri. Si attendono su questi punti conferme definitive in base al testo.
Fisco
Proroga versamenti 16 marzo e stop accertamenti fiscali
15 Marzo 2020In primis proroga di tutte le scadenze fiscali e contributive (non solo per le imprese ma anche per Professionisti e Partite IVA) a partire da quelle in scadenza il 16 marzo, con lo stop a tutte le attività di accertamento fiscale e riscossione da parte dell’Agenzia delle Entrate, tranne che nei casi di prescrizione imminente. Su tutte le misure fiscale attendiamo il testo definitivo per la conferma.
1. Soggetti con domicilio fiscale o sede in Italia
- sospesi gli adempimenti tributari diversi dai versamenti e diversi dall’effettuazione delle ritenute alla fonte e delle trattenute relative all’addizionale regionale e comunale, che scadono nel periodo compreso tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020 (pagamenti da effettuarsi entro il 30 giugno senza sanzioni né interessi; resta ferma la disposizione di cui all’art.1 del decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9 per quanto concerne la Dichiarazione dei redditi precompilata 2020);
- proroga al 20 marzo per i versamenti in scadenza il 16 marzo nei confronti delle pubbliche amministrazioni, inclusi quelli relativi ai contributi previdenziali ed assistenziali ed ai premi per l’assicurazione obbligatoria. Questa è una misura certa, ne hanno parlato i ministri in conferenza stampa;
- sospese le scadenze ricadenti nel periodo compreso tra l’8 marzo e il 31 maggio derivanti da cartelle di pagamento e avvisi previsti dagli articoli 29 e 30 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2010, n. 122. Versamenti in unica soluzione entro il mese successivo al termine del periodo di sospensione (non è previsto rimborso di quanto già versato).
2. Settori più colpiti
Inizialmente per le imprese turistico-ricettive, agenzie di viaggio e e tour operator (con estensione successiva ad associazioni e società sportive, professionistiche e dilettantistiche, soggetti che gestiscono stadi, impianti sportivi, palestre, club e strutture per danza, fitness e culturismo, centri sportivi, piscine e centri natatori), versamenti sospesi, da effettuare senza sanzioni né interessi in un’unica soluzione entro il 31 maggio 2020 o con rateizzazione massima di 5 rate di pari importo (a partire dalla stessa data) per:
- ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati (agli articoli 23 e 24 del DPR 29.09.1973, n. 600) in scadenza fino al 30 aprile 2020;
- adempimenti e versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria in scadenza fino al 30 aprile 2020;
- IVA in scadenza nel mese di marzo 2020.
Per associazioni e società sportive, professionistiche e dilettantistiche, versamenti sospesi da effettuarsi in un’unica soluzione entro il 30 giugno 2020, o con rateizzazione fino a 5 rate mensili di pari importo a partire dalla stesa data.
- ritenute alla fonte operate, in qualità di sostituti di imposta, nei confronti dei lavoratori dipendenti, ai sensi degli articoli 23 e 24 del DPR 29,09.73, n. 600 fino al 30 aprile 2020;
- contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria fino al 30 aprile 2020.
3. Piccole Partite IVA
Per le piccole Partite IVA (ricavi o compensi non superiori a 2 milioni di euro nel periodo di imposta precedente) danneggiate dall’emergenza sanitaria è consentito di non procedere ai versamenti, in scadenza nel mese di marzo, relativi alle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilato, relativi alle trattenute dell’addizionale regionale e comunale, relativi all’imposta sul valore aggiunto e relativi ai contributi previdenziali e assistenziali, nonché ai premi per l’assicurazione obbligatoria. I versamenti si effettueranno entro il 31 maggio 2020 in un’unica soluzione o con rateizzazione massima di 5 rate di pari importo a partire dalla stessa data.
4. Agenti e Lavoratori autonomi
Per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione con domicilio fiscale, sede legale o sede operativa nel
territorio dello Stato con ricavi o compensi non superiori a 400.000 euro nel periodo di imposta precedente (2019) a quello in corso alla data di entrata in vigore del dl, a condizione che nel mese precedente non abbiano sostenuto spese per prestazioni di lavoro dipendente o assimilato:
- possibilità di chiedere al Sostituto di Imposta la non applicazione delle ritenute d’acconto di cui agli articoli 25
e 25-bis del DPR 29.09.73, n. 600 riferite a ricavi e compensi percepiti nel periodo compreso tra la data di entrata in vigore del presente decreto-legge e il 31 marzo 2020.
I versamenti si effettueranno entro il 31 maggio 2020 in un’unica soluzione o con rateizzazione massima di 5 rate di pari importo a partire dalla stessa data.
5. Soggetti con domicilio fiscale o sede in zona rossa
Proroga al 30 aprile degli adempimenti tributari, compresi quelli derivanti da cartelle di pagamento, nonché atti previsti dall’articolo 29 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, scadenti nel periodo compreso tra il 21 febbraio e il 31 marzo 2020.
Imprese
Potenziamento del Fondo di Garanzia PMI: (con ulteriori misure per la liquidità delle imprese) 1 miliardo in più di plafond, garanzie statali per la moratoria sui finanziamenti bancari, sostegno fiscale per la cessione dei crediti deteriorati, garanzia massima per singola impresa fino a 5 milioni di euro. In particolare, moratoria su prestiti e finanziamenti di PMI e microimprese penalizzate dalle misure anti-Covid-19 (su richiesta alla banca) con garanzia pubblica al 33%.
- per le aperture di credito a revoca e per i prestiti accordati a fronte di anticipi su crediti esistenti alla data del 29 febbraio 2020 o, se superiori, a quella di pubblicazione del presente decreto, gli importi accordati, sia per la parte utilizzata sia per quella non ancora utilizzata, non possono essere revocati in tutto o in parte fino al 30 settembre 2020;
- per i prestiti non rateali con scadenza contrattuale prima del 30 settembre 2020 i contratti sono prorogati, unitamente ai rispettivi elementi accessori e senza alcuna formalità, fino al 30 settembre 2020 alle medesime condizioni;
- per i mutui e gli altri finanziamenti a rimborso rateale, anche perfezionati tramite il rilascio di cambiali agrarie, il pagamento delle rate o dei canoni di leasing in scadenza prima del 30 settembre 2020 è sospeso sino al 30 settembre 2020 e il piano di rimborso delle rate o dei canoni oggetto di sospensione è dilazionato, unitamente agli elementi accessori e senza alcuna formalità, secondo modalità che assicurino l’assenza di nuovi o maggiori oneri per entrambe le parti; è facoltà delle imprese richiedere di sospendere soltanto i rimborsi in conto capitale.
Moratoria mutui PMI con garanzia automatica
Sostegni al trasporto aereo e marittimo. Cassa integrazione anche per le micro imprese. Sarà concessa a tutte le imprese in difficoltà per 9 settimane, a prescindere dalla loro dimensione. Oltre alla nuova Cig resta ferma la possibilità di trasformare in ordinaria la Cigs. Cassa in deroga anche per settori non coperti, compresi agricoltura e pesca.
Fondi per le imprese che devono acquistare dpi (come guanti e mascherine) per i dipendenti e credito d’imposta al 50% per le spese di sanificazione di ambienti e strumenti di lavoro (massimo 20mila euro).
Sicurezza sul lavoro e Coronavirus: i requisiti per restare aperti
Per l’affitto degli esercizi commerciali c’è un credito d’imposta per il proprietario dell’immobile che in questo modo recupera la somma. Il credito d’imposta del 60% riguarda gli affitti di marzo di negozi e botteghe e non si applica alle attività essenziali che sono rimaste aperte.
Altre misure
- Lavoratori in quarantena da considerarsi in malattia, sia nel pubblico sia nel privato (certificata dal medico per 15 giorni).
- Sospensione di tutti i licenziamenti decisi dal 23 febbraio in poi per giustificato motivo oggettivo (cioè, per motivi economici).
- Prezzi calmierati per mascherine e prodotti disinfettanti, con multe per chi non rispetta le regole.
- I medici possono esercitare la professione prima dell’esame di Stato durante l’emergenza.
- Cliniche private a disposizione delle Regioni per l’emergenza (con indennizzo una tantum).
- Il Prefetto può requisire alberghi per quarantene, nonché presidi sanitari e medico-chirurgici e beni mobili di qualsiasi genere, sempre per fronteggiare l’emergenza e con sempre previo indennizzo.
ORDINANZA della GIUNTA REGIONALE della CAMPANIA n. 10 del 10/3/2020
PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALLA REGIONE CAMPANIA A SEGUITO DEL DCPM 8 Marzo 2020.
Di seguito la guida interpretativa dei recenti provvedimenti emanati dal Governo Nazionale:
1) Scuole e università: attività didattiche sospese fino al 15 marzo. Sospesi fino al 3 aprile i viaggi di istruzione e le gite scolastiche. Stop anche alle ludoteche pubblico e
private;
2) Chiusi cinema, teatri e musei;
Per tutto il territorio della Campania, è disposta la sospensione di eventi cinematografici, teatrali, eventi e spettacoli di qualsiasi natura "svolti in ogni luogo,
sia pubblico sia privato"..
3) Chiusi pub, discoteche e bingo
Sono sospese le attività di pub, scuole da ballo, sale giochi, sale scommesse e sale bingo, discoteche e locali da svago assimilati.
4) Bar e ristoranti, aperti ma con obbligo di distanziare i clienti
I gestori di attività di ristorazione possono continuare a tenere i locali aperti, a condizione che garantiscano la distanza di sicurezza interpersonale di almeno
un metro, pena sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione.
5) Chiuse piscine, palestre e centri di bellezza.
6) Chiusi i mercati settimanali a meno di non poter garantire con la polizia municipale la distanza minima interpersonale di un metro.
7) Limitare gli spostamenti
Fra le misure di prevenzione, all'art. 3 il punto C recita: "Si raccomanda di limitare, ove possibile, gli spostamenti delle persone fisiche ai casi strettamente
necessari".
8) Divieto di permanenza in sale di attesa pronto soccorso
Gli accompagnatori dei pazienti non possono permanere nelle sale di attesa dei pronto soccorsi. Anche l'accesso di parenti e visitatori nelle strutture
ospedaliere è limitato.
9) Divieto di mobilità per soggetti in quarantena
Anche in Campania chi è in quarantena preventiva o sia risultato positivo al virus non può muoversi da casa.
10) Niente cerimonie civili e religiose, compresi i funerali
Anche in Campania sono sospesi matrimoni e funerali.
11) Sospesi congressi medici
Sono sospesi congressi, meeting ed eventi in cui è coinvolto il personale sanitario.
12) Colloqui telefonici o video nelle carcere
Il decreto prevede l'isolamento nelle carceri per detenuti sintomatici e dispone di svolgere i colloqui in modalità telefonica o video. Limitati i permessi e la
ibertà vigilata.
13) Anticipare le ferie
Come nella zona rossa anche in Campania, qualora sia possibile, si raccomanda ai datori di lavoro di favorire la fruizione di periodo di congedo ordinario
o di ferie.
14) Trasporto pubblico e sanificazione dei mezzi
Le aziende di trasporto pubblico della Campania dovranno adottare interventi straordinari di disinfezione dei mezzi.
15) Comunicazione all'Asl, al medico, alla polizia, alle forze dell’ordine e al sindaco se si proviene da Paesi a rischio e dalle Regioni e province ‘rosse” indicate dal
DPCM dell’8 marzo. Deve osservare isolamento domiciliare di 14 giorni (Ordinanza del Pres. Regione Campania dell’8 marzo)
Il mancato rispetto delle disposizioni del decreto è punito ai sensi dell'articolo.650 del Codice penale, come previsto
dal decreto legge del 23 febbraio scorso, ossia con l'arresto fino a 3 mesi e fino 206 euro di ammenda.
L'U.R.MA.C. PARTECIPA AL PROGETTO FORMATIVO DEL CENTRO STUDI TEMPUS NOSTRUM
Il Presidente FRANCESCO MAIORANO Augura ai Soci U.R.M.A.C. e alle loro rispettive famiglie gli Auguri più sinceri di Buon Natale ed un Sereno 2020

OBBLIGO MISURAZIONE LIVELLI DI RADON NEI LOCALI A PIANO TERRA

IL PRESIDENTE FRANCESCO MAIORANO,
INSIEME AL SUO VICE GIUSEPPE AMBROSIO
E ALL'INTERO CONSIGLIO DIRETTIVO,
AUGURANO UNA
SANTA E SERENA PASQUA
A TUTTI GLI ASSOCIATI U.R.M.A.C.
E ALLE LORO FAMIGLIE.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Si è conclusa ad Avellino, presso l'Istituto IPSOA Alberghiero, della Scuola "Manlio Rossi",
l'alternanza scuola lavoro, a cui ha partecipato l'U.R.MA.C.
E' stata una grandissima esperienza, ha commentato il Presidente Francesco Maiorano,
c'è stata una grande partecipazione da parte degli alunni, un grazie al Preside e ai Docenti,
che hanno consentito che sono stati vicini durante la formazione.
Senz'altro sarà una esperienza da ripetere.

l'U.R.MA.C. ALL' HORECOAST
Anche l'Unione Regionale Macellai della Campania, ha partecipato all'HoReCoast che si è svolto presso l'Hotel Pietra di Luna di Maiori
nei giorni 2 e 3 Aprile 2019.
L' HoReCoast è la business community rivolta ai professionisti ed agli operatori del mondo Horeca,

UN VERO TRIONFO PER I MAESTRI MACELLAI DELL'U.R.M.A.C. ALLA VI EDIZIONE DELL'IMEAT DI MODENA.
E' calato il sipario sulla VI Edizione dell'IMEAT, la Fiera per le Innovazioni in Macelleria, dove per il secondo anno consecutivo,i Maestri Macellai dell'U.R.M.A.C., hanno preso parte. Molto soddisfatto il Presidente Francesco Maiorano "sono stati tre giorniindescrivibili, lo Stand dell'U.R.M.A.C. è stato visitato da migliaia di Operatori, che hanno invaso Modena per questo importante appuntamento. I nostri Maestri, hanno presentato una vetrina di gran preparati, ricevendo i complimenti anche dalla numerouno del Settore, Francesca Santin che è stata nostra ospite, durante il seminario sui preparati lo scorso 4 Novembre. Sicuramente l'U.R.M.A.C. sarà presente nella prossima Edizione".

I MEAT - (La Fiera per le Innovazioni in Macelleria) VI EDIZIONE
MODENA 24 - 25 - 26 MARZO 2019
E' stato preso d'assalto lo Stand dell'U.R.M.A.C. (Unione Regionale Macellai della Campania) alla sesta Edizione dell'IMEAT, la Fiera per le Innovazioni in Macelleria che è stata inaugurata, Domenica 24 Marzo c.a. a Modena e che terminerà, Martedì 26 Marzo 2019.
"Siamo soddisfatti, ha commentato il Presidente Regionale dell'URMAC, Francesco Maiorano, all'apertura della VI Edizione dell'IMEAT, il nostro Stand è stato visiato da migliaia di persone, giunte da ogni parte d'Italia, ai nostri Maestri Macellai, sono state rivolte numerose domande circa i prodotti esposti. La gente continua ad arrivare, siamo contenti perchè tutto ciò, ci gratifica per il lavoro che quotidianamente svolgiamo insieme ai nostri Associati."
Anche quest'anno, l'URMAC, ha ospitato nel proprio Stand l'Azienda DELIFOOD di Antonio Cecere, Azienda Leader nella produzione e nella commercializzazione dei prodotti per la preparazioni e le lavorazioni alimentari.






L'U.R.MA.C. (Unione Regionale Macellai della Campania) PARTECIPERA' ALLA VI EDIZIONE 24-25-26 MARZO 2019 MODENAFIERE DELL''IMEAT - INNOVAZIONE IN MACELLERIA..
Anche per la VI Edizione dell'IMEAT, la Fiera per le Innovazioni in Macelleria che si svolgerà a Modena nei giorni 24 - 25 - 26 Marzo 2019, l'Unione Regionale Macellai della Campania, sarà presente con un proprio Stand. E' quanto deliberato nel corso dell'ultimo Consiglio Direttivo presieduto da Francesco Maiorano svoltosi lo scorso 24 gennaio c.a.
Inoltre, per tutti coloro che vorranno raggiungere Modena, l'U.R.MA.C. allestirà un Pullman Gran Turismo. Tutti gli interessati, Associati e non, potranno contattare per prenotarsi, la Segreteria dell'UnioneTelefonando al n. 089. 9340396. dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
Solo agli Associati U.R.MA.C. che parteciperanno, sarà consegnato, un Buono di € 30,00, da utilizzare presso l'Azienda DELIFOOD S.A.S. di Antonio Cecere, sita in Via Vittorio Emanuele III, 2 a Frattamaggiore (NA).
CONVOCAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo dell'U.R.MA.C. è convocato per GIOVEDI' 24 GENNAIO 2019 ALLE ORE 15,30
presso la Sede di Via Posidonia, 165 a Salerno.
All'Ordine del giorno:
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE;
PROGRAMMA ATTIVITA' 2019
MANIFESTAZIONE iMEAT SESTA EDIZIONE 24-25-26 MARZO 2019;
VARIE ED EVENTUALI
Il Presidente
Francesco Maiorano
Il Presidente dell'U.R.MA.C. Francesco Maiorano Augura a Tutti gli Associati ed ai loro Cari un Sereno Natale ed un Augurio di un Felice 2019
GRANDE SUCCESSO PER IL SEMINARIO U.R.MA.C. CON LA REGINA DEI PREPARATI FRANCESCA SANTIN






A TUTTI I PARTECIPANTI DEL SEMINARIO "NON SOLO CARNI IN MACELLERIA" SARA' CONSEGNATO AL TERMINE UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.



L'AZIENDA "Premium Sale" SARA' PRESENTE CON UN PROPRIO CORNEN, DOMENICA 4 NOVEMBRE 2018 ALL'HOTEL MEDITERRANEA, IN VIA G. CLARK, 54, A SALERNO, DALLE ORE 15,00, IN OCCASIONE DEL SEMINARIO "NON SOLO CARNI IN MACELLERIA" CHE TERRA' LA N. 1 DEI PREPARATI, FRANCESCA SANTINED IL GRUPPO CAMPANO DI "PASSIONE PREPARATI"
L'AZIENDA "DELIFOOD" SARA' PRESENTE CON UN PROPRIO CORNEN, DOMENICA 4 NOVEMBRE 2018 ALL'HOTEL MEDITERRANEA, IN VIA G. CLARK, 54, A SALERNO, DALLE ORE 15,00, IN OCCASIONE DEL SEMINARIO "NON SOLO CARNI" CHE TERRA' LA N. 1 DEI PREPARATI, FRANCESCA SANTIN ED IL GRUPPO CAMPANO DI "PASSIONE PREPARATI"

L'AZIENDA "NATURA CARNI" SARA' PRESENTE CON UN PROPRIO CORNEN, DOMENICA 4 NOVEMBRE 2018 ALL'HOTEL MEDITERRANEA, IN VIA G. CLARK, 54, A SALERNO, DALLE ORE 15,00, IN OCCASIONE DEL SEMINARIO "NON SOLO CARNI" CHE TERRA' LA N. 1 DEI PREPARATI, FRANCESCA SANTIN ED IL GRUPPO CAMPANO DI "PASSIONE PREPARATI"

"VISCONTI ASSICURAZIONI" SARA' PRESENTE CON UN PROPRIO CORNEN, DOMENICA 4 NOVEMBRE 2018 ALL'HOTEL MEDITERRANEA, IN VIA G. CLARK, 54, A SALERNO, DALLE ORE 15,00, IN OCCASIONE DEL SEMINARIO "NON SOLO CARNI" CHE TERRA' LA N. 1 DEI PREPARATI, FRANCESCA SANTIN ED IL GRUPPO CAMPANO DI "PASSIONE PREPARATI"

"LA DITTA ZUNNO" ARREDAMENTI PER NEGOZI, SARA' PRESENTE CON UN PROPRIO CORNEN, DOMENICA 4 NOVEMBRE 2018 ALL'HOTEL MEDITERRANEA, IN VIA G. CLARK, 54, A SALERNO, DALLE ORE 15,00, IN OCCASIONE DEL SEMINARIO "NON SOLO CARNI" CHE TERRA' LA N. 1 DEI PREPARATI, FRANCESCA SANTIN ED IL GRUPPO CAMPANO DI "PASSIONE PREPARATI"

LA DITTA "ARCA SERVICE" SARA' PRESENTE CON UN PROPRIO CORNEN, DOMENICA 4 NOVEMBRE 2018 ALL'HOTEL MEDITERRANEA, IN VIA G. CLARK, 54, A SALERNO, DALLE ORE 15,00, IN OCCASIONE DEL SEMINARIO "NON SOLO CARNI" CHE TERRA' LA N. 1 DEI PREPARATI, FRANCESCA SANTIN ED IL GRUPPO CAMPANO DI "PASSIONE PREPARATI"

L'U.R.MA.C. PRESENTE AL FESTIVAL DELLA MARCHIGIANA IGP


Con un proprio Stand l'U.R.MA.C. ha partecipato al Festival della Marchigiana IGP svoltasi dal 2 al 5 Agosto a Frasso Telesino (BN).
Oltre al Presidente dell'U.R.MA.C. Francesco Maiorano, hanno partecipato all'evento, che ha registrato la presenza di migliaia di persone, giunte dall'intera regione, i Componenti del Consiglio U.R.MA.C. il Vice Presidente Giuseppe Ambrosio, Carmine Cocozza, Nicola Caprioli e Giovanni Monetta. Un particolare ringraziamento a Vittorio Maddaloni, che oltre ad essere Consigliere U.R.MA.C. è stato anche l'ideatore ed organizzazione della Manifestazione.
FRANCESCA SANTIN: SONO CONTENTA DI VENIRE A SALERNO
In una lunga telefonata, con il Presidente dell'Unione Regionale Macellai della Campania, Francesco Maiorano, la n. 1 di "Passione Preparati" si è detta contentissima di partecipare al Corso "NON SOLO CARNI IN MACELLERIA" che l'U.R.MA.C., ha organizzato per il prossimo 4 Novembre 2018,
con inizio alle ore 16,30, presso il Mediterranea Hotel, in Via G. Clark a Salerno.
"Sono felicissima, ha dichiarato Francesca Santin, che il Presidente Maiorano, insieme al Consiglio Direttivo dell'U.R.MA.C, mi abbia invitato a Salerno, sarà la prima volta che vengo nella città che è situata al centro delle due Costiere, sono certa che troverò, al di là dell'indiscussa ospitalità, numerosi Operatori che avranno voglia e volontà, di assistere alle numerose innovazioni che, insieme alla Sezione Campana di Planet "PASSIONE PREPARATI", abbiamo apportato nel Settore delle Carni".
Dal canto suo, il Presidente Francesco Maiorano, afferma che, avere un personaggio di primo piano, in un Settore importante come quello della Macelleria, non è da tutti i giorni, sono contento anche a nome dei componenti del Direttivo U.R.MA.C. e di tutti gli Associati che Francesca Santin, abbia accettato il nostro invito.
Si ricorda che l'accesso nella Sala del Mediterranea Hotel, sarà consentito, solo ed esclusivamente a coloro che avranno prenotato, la loro partecipazione, chiamando entro e non oltre il 2 Novembre 2018 al n. 089.9340396 attivo dal LUNEDI' AL VENERDI' dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19.00
U.R.MA.C. (Unione Regionale Macellai della Campania) CHIEDE AI COMUNI LA RIDUZIONE DELLA TARI PER LE MACELLERIE

I Comuni devono ridurre almeno del 50% la TARI alle Macellerie che smaltiscono gli scarti di origine animale, ricorrendo ad imprese private e non al servizio pubblico. Un costo (fino a 1.500/2.000 euro l’anno) che con la tassa siamo invece costretti a pagare due volte.
E’ Francesco Maiorano il Presidente dell’U.R.MA.C. (Unione Regionale Macellai Campani) ad alzare la voce, nei confronti di quelle Amministrazioni Comunali della Regione Campania che continuano ad applicare, ai negozi di Macelleria, la TARI per intero.
Ricordiamo, ha continuato il Presidente Maiorano che, la TARI l’Imposta comunale che si paga sui rifiuti è stata introdotta con la legge di stabilità del 2014, sostituendo la Tares e la Tarsu.
Macellerie e pescherie sono costrette per legge a smaltire i rifiuti speciali, ovvero gli scarti animali della lavorazione, rivolgendosi ad imprese private a pagamento. Si arriva a pagare fino a 1.500 o 2.000 euro l’anno, per più ritiri settimanali, ed è un servizio che i Comuni non ci possono garantire. Allora perché pagare una tassa per un servizio di cui non possiamo disporre?”, Aggiunge il presidente Maiorano, da tempo facciamo presente che la legge ci impone di smaltire gli scarti di origine animale ma dobbiamo ricorrere ad imprese private e non al servizio pubblico. Un costo che con la tassa siamo invece costretti a pagare due volte. La tariffa ridotta del 50%, deve essere applicata almeno in relazione alle superfici dei laboratori di lavorazione, dove vengono prodotti rifiuti di origine animale”.
Se sarà necessario, ha affermato il Presidente Maiorano, incontrerò gli Assessori ai Tributi dei Comuni della Regione Campania che non hanno ancora applicato la riduzione della TARI, così come già avvenuto nei giorni scorsi, con l’Assessore ai Tributi del Comune di Nocera Inferiore, il quale, ha garantito che nel 2019, il Comune dell’Agro, applicherà per tutte le Macellerie del territorio di competenza la riduzione della TARI.
Salerno, 06.08.2018 L’Ufficio Stampa